Rino Levi : Architettura come sintesi delle techniche e delle art | Mayo 19 y 20 de 2022 [Coloquio internacional]
Rino Levi : Arquitectura como sintesis entre las técnicas y las artes
Organizado por el Departamento de Arquitectura y Diseño, bajo la direccion de Alessandra Criconia, este coloquio internacional que se llevara a cabo en la Sapienza Università di Roma (Facoltà di Architettura, Aula magna, via Antonio Gramsci 53, Roma) se centra en la figura del arquitecto italo-brasileño Rino Levi (1901-1965), graduado en Roma por la Scuola di Architettura de Gustavo Giovannoni y Marcello Piacentini, y considerado uno de los mayores representantes del modernismo brasileño.
Para seguir las dos jornadas por videoconferencia, debe hacerse una solicitud al correo electrónico convegnorinolevi.diap@uniroma1.it solicitando la correspondiente inscripción.
Informacion completa en el siguiente link : https://www.ing.uniroma1.it/archivionotizie/rino-levi-architettura-come-sintesi-delle-tecniche-e-delle-arti
Programa :
19 de Mayo
RINO LEVI E L’ITALIA
Introduce e coordina Maria Argenti | DICEA, Sapienza Università di Roma
“La formazione di Rino Levi in Italia: tra modernismo e nascita dell’avanguardia razionalista” (Renato L. S. Anelli | FAU Mackenzie San Paolo)
“L’opera di Rino Levi come ponte, ideale e materiale, tra San Paolo e l’Italia del Razionalismo” (Guido Zucconi | Università di Padova)
“I primi quindici anni dell’attività progettuale di Rino Levi: una testimonianza degli esiti internazionali della “scuola romana” (Marco Spesso | DAD, Università degli Studi di Genova)
Sessione 1 | ARCHITETTURA DELLA METROPOLI
Introduce e coordina Alessandro Lanzetta | DiAP, Sapienza Università di Roma
“Living in São Paulo: domestic cultures and design through Rino Levi’s office” (Joana Mello de Carvalho e Silva | Departamento de História, FAU USP)
“Rino Levi. L’edificio polifunzionale come summa della città” (Manuela Raitano | DiAP, Sapienza Università di Roma)
“Brasilia Plano Piloto 1957” (Aldo Aymonino | Dipartimento di Culture del progetto, Università IUAV di Venezia)
20 de Mayo
RINO LEVI E IL BRASILE
Introduce e coordina Fabrizio Toppetti | DiAP, Sapienza Università di Roma
“Rino Levi and the Paulista Architecture” (Mônica Junqueira de Camargo | Departamento de História, FAU USP)
“All that is Concrete Melts into Air. Considerazioni sull’opera di Rino Levi” (Ettore Finazzi-Agrò | Dipartimento SEAI, Sapienza Università di Roma)
“An unprecedented modernity: Rino Levi between São Paulo and the world” (Ana Tostões | CiTUA Instituto Superior Técnico, Universidade de Lisboa)
Sessione 2 | LIBERTÀ ESPRESSIVA E AUDACIA TECNICA
Introduce e coordina Francesca Sarno | DICEA, Sapienza Università di Roma
“Materia e linguaggio. Strumenti e tecniche di creatività e sostenibilità” (Gianluigi Mondaini | DICEA, Università Politecnica delle Marche)
“Rino Levi e l’architettura dello spettacolo” (Paulo J. V. Bruna | Paulo Bruna Arquitetos Associados, FAU USP)
“Rino Levi per Brasilia: il Plano Piloto n. 17 e l’architettura del super-bloco” (Ettore Vadini | DICEM, Università degli Studi della Basilicata)
“Il FIESP di San Paolo. Struttura, pelle, risonanza urbana” (Carlo Gandolfi | DIA, Università di Parma)
Sessione 3 | ARCHITETTURA MATERIE ED ELEMENTI
Introduce e coordina Gianpaola Spirito | DiAP, Sapienza Università di Roma
“Interni brasiliani. Rino Levi e la sua idea di abitare” (Andrea Grimaldi | DiAP, Sapienza Università di Roma)
“Edifício Prudência e Capitalização, 1944-1948” (Pisana Posocco | DiAP, Sapienza Università di Roma)
“Deep into the soul of the people, into the Brazilian landscape” (Cristina Imbroglini | DiAP, Sapienza Università di Roma)
“Rino Levi: architecture through the modern lens” (Anat Falbel | Cahiers de la Recherche Architecturale Urbaine et Paysagère)
Comentarios recientes